Se è vostra intenzione soggiornare per qualche giorno nella deliziosa cittadina di Assisi, la formula B&B potrebbe fare al caso vostro, grazie alla varietà e alla qualità dell’offerta proposta. Se desiderate avere la città “a portata di mano” e volete spostarvi con una certa facilità, di certo la scelta migliore è quella di optare per un b&b nel centro storico di Assisi, così da poter tranquillamente girare la cittadina a piedi.
Soggiornare ad Assisi
Assisi, con i suoi 30.000 abitanti scarsi, è un piccolo ma celebre comune umbro, in provincia di Perugia. Noto per aver dato i natali a San Francesco, Assisi è un luogo pregno di storia e di arte, tra le cui strade si snoda un percorso che va dalle origine romaniche, passando per Medioevo e Rinascimento. Le chiese e gli edifici sacri attirano migliaia di visitatori all’anno. Il turismo ad Assisi si presenta dunque come un misto tra storia, arte, relax e buona cucina. Il tutto realizzabile in una città dall’estensione limitate, da poter visitare a piedi, stando in giro tutto il giorno. Ecco allora che la formula Bed&Breakfast appare per molti una soluzione ideale. La formula Bed&Breakfast ad Assisi può essere sfruttata in diverse tipologie di strutture ricettive. Sul sito del Comune di Assisi, nella sezione ‘Ospitalità’ e ‘Dove Dormire’, sono suggeriti grossomodo una cinquantina di Bed&Breakfast. La quasi totalità ha un sito personale, altri solo mail e numero di telefono.
In linea di massima, troviamo una prima suddivisione tra Bed&Breakfast siti in strutture antiche, tra il 1200 e il 1300, completamente ristrutturate e pregne di fascino, Bed&Breakfast leggermente più moderni, all’interno di hotel che adottano la formula B&B e poi, un po’ più in periferia, paradisiaci Bed&Breakfast immersi nel verde e nella pittoresca tranquillità.
La conduzione è quasi sempre famigliare, anche di più di due generazioni. Le zone di Assisi in cui potrete identificare un Bed&Breakfast sono la stazione ferroviaria, la Cattedrale di San Rufino, la Basilica di Santa Chiara, la Chiesa Nuova, il Tempio di Minerva, la Rocca Minore, il Santuario di San Damiano, la Basilica di San Francesco, il Santuario di Rivotorto, il Teatro Lyrick, l”Eremo delle Carceri e la Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Assicard e Assisiaccessibile
Sempre in tema di Bed&Breakfast ad Assisi, date un’occhiata all’Assicard. È una tessera che viene rilasciata gratuitamente ed esclusivamente ai clienti che pernottano negli alberghi di Assisi, è valida per tutto il periodo della permanenza.Permette la riduzione del prezzo nel parcheggio, sconti speciali in musei ristoranti, pizzerie e negozi convenzionati. Altrettanto utile è la guida “Assisiaccessibile”. Per quanti avessere problemi di mobilità, Assisi si potrebbe rivelare ardua da visitare, a causa di salite e discese di origine medievale.
“Assisiaccessibile” è una guida turistica dedicata a quanti non vogliono rinunciare al fascino del comune umbro, percorrendo alcuni percorsi privi di difficoltà e ostacoli, nonché consultando un elenco delle strutture ricettive maggiormente sensibili alla questione.