Uno dei problemi principali del mondo di internet in Europa è legato alla velocità di trasmissione dei dati che, sia a livello di collegamenti fissi che per quanto riguarda il settore mobile, risulta essere, in numerose zone, inferiore a diverse altre realtà extra continentali.
Per cercare di rinnovare l’intero settore, l’Unione Europea ha istituito una speciale commissione gestita dall’ex commissario ed ex direttore del Wto, World Trade Organization, Pascal Lam. Della commissione fanno parte anche importanti realtà del settore della televisione e delle telecomunicazioni del continente come Mediaset, Vodafone, Deutsche Telekom, Telefonica e Orange. La commissione si pone l’obiettivo di evidenziare le modalità per utilizzare in modo più efficiente lo spettro delle radiofrequenze tv e internet, anche in relazione allo stretto legame che va a formarsi tra i due mondi.
In Italia, in particolar modo, la velocità delle connessioni ADSL risulta essere, spesso e volentieri, sensibilmente inferiore di quanto i gestori di telefonia fissa dichiarano. Per verificare questo fenomeno basta eseguire un semplice test ADSL.
La mancanza di infrastrutture, oltre ad un utilizzo dello spettro di trasmissione non efficiente, comportano, quindi, un danno per gli utenti che, in taluni casi, si trovano a pagare di più per avere un servizio che, a conti fatti, non raggiunge i livelli di qualità che ci si aspettava.