La passione per trucco e cosmetici ha dato modo a molte giovani appassionate di trasformare un’attitudine in un lavoro. Molte hanno cominciato per gioco, acquisendo sempre più familiarità con il mezzo web, fino a farsi notare da brand di cosmesi e trucco italiani ed internazionali.
Ma per chi volesse aprire un blog di make up quali sono i passi da compiere?
Prima di tutto dovete procurarvi un nome dominio. Potete optare per una piattaforma di blogging gratuita come WordPress.com o Blogspot. Chi opta per questa soluzione ha il vantaggio di non dover installare nessun cms per la gestione dei contenuti e nessun costo di hosting. Avere un sito .wordpress.com o .blogspot.com potrebbe comunque avere un appeal poco professionale sul pubblico e potrebbe comunque una volta acquista esperienza nella gestione di pagine web, limitarvi non poco nell’implementazione di particolari contenuti o funzionalità. Secondariamente il costo di un hosting professionale ormai è sempre più contenuto: un investimento che merita essere sostenuto.
Nella scelta dell’hosting informatevi su quelli caratterizzati da una buona velocità di caricamento. Badate infatti che i blog di make up sono ricchi di foto in alta risoluzione, sarà quindi necessario che il server su cui è ospitato il sito non pregiudichi i tempi di caricamento dei contenuti.
Si prosegue con la selezione di un template grafico adatto ad un blog. Sui vari siti che mettono a disposizione template gratuiti o a pagamento effettuate una ricerca specifica per i temi “blog” o “magazine”.
A questo punto potete iniziare ad alimentare il sito. Definite alcune pagine istituzionali come About, Contatti e Redazione se si tratta di un blog multi autore, e create alcune categorie in cui dividere i post del blog. A questo punto pensate alle linee guida che definiranno il vostro piano editoriale. Quante volte alla settimana pubblicherete? A che ora? Quale sarà il tono da usare ed il target dei vostri post.
I post di un blog di make up devono essere necessariamente ricchi di foto, gallerie fotografiche e video. I video possono essere caricati sul sito stesso od usare il codice embed fornito da Youtube (qualora abbiate creato un apposito canale facente capo al blog).
A proposito di profilo Youtube non dimenticate di creare anche gli altri principali profili social del sito. Per un sito con molti contenuti grafici, oltre a Facebook e Twitter, non dimenticate di attivare un profilo Pinterest. Aggiungete i relativi widget nella sidepar del sito o nel footer e non dimenticate di installare i plugin di condivisione.
Infine quando fate lo share dei vostri contenuti sulle pagine social che avete appositamente creato non dimenticate di personalizzare ogni status con degli hashtags scelti con cura e taggando pagine uffiali o persone menzionate nell’articolo.
I social network sono inoltre un ottimo modo per creare nuovi contatti con altre make up bloggers ed esperte del settore.