Una delle più importanti gare ciclistiche professionistiche italiane è senza dubbio la Milano-Sanremo, la prima grande classica del calendario mondiale dell’ UCI Pro Tour.
La Milano- Sanremo è la corsa più lunga del panaroma mondiale con i suoi 298 km e per vincere una gara del genere c è bisogno di una grande condizione e di una bicicletta e accessori per mtb che devono risultare perfetti.
Cenni storici della Milano- Sanremo
La Milano- Sanremo è una corsa che ha cent’ anni di storia, il 2 aprile del 1906 viene corsa una gara in due tappe che non riscuote un grande successo, ma da il via alla tradizione della classicissima
L’ anno seguente grazie al giornalista Tullio Morgagni e la Gazzetta dello Sport viene organizzata il 14 aprile 1907 parte la gara che vede trionfare il francese Lucien Petit Breton .
La Milano – Sanremo ha sempre regalato grandi emozioni e gioie per i colori azzurri con delle edizioni della gara che sono diventatre leggendarie; come nel 1910 quando in una gara falcidiata dal maltempo su 70 corridori iscritti ne arrivarono solo 7, infatti molti si cercarono rifugio nelle case presenti lungo il percorso.
Nei primi anni del primo dopo guerra il trionfatore della Sanremo fu Costante Girardengo che vinse la Sanremo per ben sei volte e arrivando spesso a podio, mentre i grandi rivali della storia del ciclismo prima Binda e Guerra poi Bartali e Coppi non ottenero grandi successi proprie per la loro rivalità.
Nel 1966 inizia l’ epopea del cannibale Eddy Merckx, che vinse la Milano –Sanremo ben sette volte superando il record di Girardengo e facendo segnare il record di vittorie in una grande classica.7
Pe trovare un nuovo padrone della Milano- Sanremo bisogna attendere gli anni 90 con il tedesco Erik Zabel che vince la Sanremo per 4 volte, andando spesso a podio.
La gara inizialmente veniva corsa il 19 marzo, il giorno di San Giuseppe, poi è stata spostata al sabato più vicino a questa data, mentre dal 2012 si corre di domenica.
Il percorso
Negli oltre cent’ anni di storia della corsa il percorso ha subito poche variazioni , dovute soprattutto all’ avvento del professionismo e di biciclette più leggere che permettevano di passare facilmente quelli che erano considerati i tratti di strada più difficili.
I punti più interessanti del percorso son le salite della Cipressa e del Poggio con quest ‘ ultima che presenta una discesa spettacolare e molto selettiva, che è stato spesso il luogo dove si è decisa la gara .
La zona d’ arrivo è situata nella maggior parte delle edizioni della gara nella centralissima via roma di Sanremo.