Guida agli abbinamenti perfetti: caffè e cioccolato un connubio strepito e intramontabile. Ecco perché preparare il ciambellone con le cialde Lavazza a modo mio!
Spesso tendiamo a fare colazione o merenda in maniera quasi automatica: consumiamo la prima barretta che ci capita a tiro o beviamo il solito caffè senza chiederci con cosa, esattamente, sarebbe meglio valorizzarlo. La colazione è per tutti, ma in modo particolare per i bambini, un momento decisivo della giornata: essa serve per partire con la giusta carica e immagazzinare tutte le energie che nel corso delle prossime ore certamente bruceremo. Per questo è necessario nutrirsi, appena svegli, con alimenti sani, leggeri ma, soprattutto, genuini. Tuttavia è molto importante non rinunciare al gusto: in modo particolare, quando si hanno bimbi piccoli o figli adolescenti, non è necessario proibire loro tutti i dolci ma, al contrario, ha molto più senso prepararli in casa. In questo modo eviterete di innescare in loro frustrazioni particolari e desideri che colmerebbero, mangiando una quantità spropositata di junk food. Ecco, quindi, come preparare la cosiddetta colazione dei campioni!
Lavazza a modo mio e ciambellone al cioccolato: l’abbinamento perfetto anche per i palati più esigenti
Per prima cosa vi consigliamo di acquistare una macchina da caffè con cialde che, certamente, vi farà risparmiare moltissimo tempo al mattino. Oltre ad accenderla, ciò che dovrete fare sarà inserire la cialda e aspettare che il caffè sia definitivamente uscito. Come in molti sapranno, oltre a bere qualcosa, sarà indispensabile nutrirsi. L’abbinamento perfetto con il caffè Lavazza a modo mio è, senza ombra di dubbio, il cioccolato. Non esagerate: meglio preparare una ciambella fatta in casa che, oltre a essere gustosa, sarà anche leggera e genuina. Per renderla particolarmente sana vi consigliamo di aggiungere lo yogurt magro e di sostituire il burro con l’olio di semi di girasole. Infatti è sconsigliabile utilizzare l’olio di oliva che, nonostante sia più nutriente rispetto a quello di semi, è molto più pesante e ha un sapore decisamente più intenso e poco piacevole all’interno dei dolci. Ma vediamo insieme come preparare un dolce al cioccolato che ben si sposi con una tazza di caffè Lavazza a modo mio!
Per preparare la ciambella al cioccolato vi servirà della farina setacciata, dello zucchero di canna, dello yogurt magro, un uovo, dell’olio di semi di girasole e, naturalmente, del lievito. Per fare in modo che il dolce lieviti adeguatamente, ricordatevi di aggiungere un pizzico di sale e, se volete renderlo particolarmente soffice, non dimenticate di aggiungere alla farina della fecola di patate ma questo passaggio è opzionale e lo consigliamo solo alle cuoche provette in quanto la fecola di patate (detta anche maizena) tende a raggrumarsi e, se non mescolata bene, può sortire l’effetto contrario rendendo il ciambellone troppo asciutto. Per ottenere davvero un risultato eccellente, vi consigliamo di mescolare tutti gli ingredienti dal basso verso l’alto e di aggiungere del cioccolato fondente, sciolto precedentemente a bagno maria, solo alla fine e quando si sarà intiepidito. Infatti il calore eccessivo della crema al cioccolato potrebbe danneggiare chimicamente il composto e influire negativamente sul risultato finale. Adesso non vi resta che provare: preparate la vostra ciambella al cacao e una bella tazza di caffè Lavazza a modo mio per partire con uno sprint davvero grintoso!