Riparte l’ Europa del calcio senza le squadre italiane

Riparte l’ Europa del calcio senza le squadre italiane

Dopo 15 anni le squadre italiane non saranno presenti nelle sfide dei quarti di finali di Champions e Europa League.

In Champions spiccano grandi sfide: il favoritissimo Barcellona se la vedrà in un accesso derby contro l’ ostico  Atletico Madrid del Cholo Simeone che non vuole fare da vittima sacrificale, mentre il Real Madrid dopo la cura Zidane si troverà di fronte la sorpresa tedesca il Wofsburg.

Il Bayern Monaco di Pep Guardiola, giustiziere della Juve avrà un turno favorevole contro il Benfica e completa il quadro la sfida tra lenuove potenze del calcio il Manchester City e il PSG, di Zlatan Ibrahimovic.

In Europa League spicca la sfida tra Liverpool e Borussia Dortmund con Jurgen Klopp che sfida il suo passato, mentre la sopresa Sparta Praga sfiderà il Villareal, mentre per i bi campioni del Siviglia  ci sarà un derby con l’ Atletic Bilbao, chiude il quadro la sfida tra i favoriti ucraini dello Shaktar e i portoghesi del Braga.

Cosa è successo alle squadre italiane

La Juventus è stata beffata negli ultimi minuti regolamentari dal Bayern Monaco di Pep Guardiola che ha pareggiato al 90º appena scoccato con il gol di Thomas Müller su assist di Kingsley Coman. Ai tempi supplementari poi, il Bayern ha avuto più forza nelle gambe ed è riuscito a segnare altre due reti, fissando il risultato finale sul 4-2 per i bavaresi.

Per quanto riguarda la situazione a Roma, i tifosi giallorossi non hanno potuto festeggiare il passaggio del turno all'interno delle piscine per feste Roma in quanto la Roma è stata eliminata dai galacticos del Real Madrid. I giallorossi hanno avuto numerose occasioni per portare a casa la vittoria sia all'andata che al ritorno, ma sono stati poco cinici e poco aiutati dall'arbitro che gli ha negato un rigore all'Olimpico.

Per quanto riguarda l'altra romana, la delusione è stata maggiore. La Lazio infatti, sembrava favorita dal sorteggio per poter andare avanti nell'Europa League, superando i sedicesimi di finale contro il Galatasaray e dovendo affrontare una squadra non così pericolosa come lo Sparta Praga. La squadra di Pioli però, dopo un buon pareggio per 1-1 fuori casa, a Praga, ha incredibilmente perso per 0-3 allo Stadio Olimpico, deludendo le aspettative di tutti gli appassionati del calcio.

Un'altra delle italiane che ha deluso in Europa quest'anno, è il fenomenale Napoli di Sarri. Difatti, dopo le grandi prestazioni offerte in campionato, ci si aspettava molto di più da questo Napoli che, nonostante il suo condottiero, Gonzalo Higuain in ottima forma, non è riuscito a battere il Villareal ai sedicesimi di finale. Dopo la sconfitta per 1-0 in Spagna, il Napoli è stato beffato dal gol dell'1-1 di Pina al San Paolo che ha eliminato definitivamente il Napoli dall'Europa League.

La Fiorentina invece è stata molto sfortunata nel sorteggio, in quanto le è capitata una delle squadre pretendenti al titolo (nonostante sia stata eliminata successivamente dal Borussia Dortmund), il Tottenham Hotspur. Al Franchi, i Viola sono riusciti a pareggiare per 1-1 contro la squadra londinese, che però si è imposta per 3-0 al White Hart Lane, portando a casa la qualificazione.