La maggiore struttura espositiva del capoluogo Meneghino: Palazzo Reale

La maggiore struttura espositiva del capoluogo Meneghino: Palazzo Reale

Palazzo reale Milano è una delle prestigiose strutture espositive del capoluogo meneghino su cui fare affidamento per trovare nuovi spunti artistici e culturali.
Lo spazio dispone di ben settemila metri quadri e ospita le mostre più interessanti di livello internazionale, con artisti passati e presenti tra i più famosi al mondo.
La particolarità di questo straordinario spazio espositivo è quella di poter programmare grandi eventi con sinergia e permettere agli enti partecipanti di allestire la sede in base alle esigenze richieste dall'esposizione.
Le tematiche sono di volta in volta diverse, e spaziano dalla fotografia alla moda, dall'arte al design, lasciando libera la creatività e l'innovazione.

Grande rilievo ha avuto per Palazzo Reale la collaborazione di alcune società di servizi che offrono assistenza durante la realizzazione delle mostre e svolgono un lavoro importante e prezioso, mettendo a disposizione il loro tempo e la grande passione per favorire la riuscita di ogni progetto. Infatti, dietro ad ogni mostra o esposizione, c'è sempre un enorme mole di lavoro, che riguarda la programmazione e l'organizzazione tra le parti, ognuna delle quali si assume la responsabilità di decidere cosa proporre ai visitatori, che alla fine sono coloro che giudicano ogni progetto.

Nel corso degli anni la richiesta da parte del pubblico di una cultura sempre più attiva e presente ha portato un aumento delle esposizioni e una crescita anche tra le proposte, sempre più varie e diversificate.
Le mostre Palazzo Reale Milano sono frutto della collaborazione tra soggetti privati e la piena disponibilità dell'assessorato alla cultura di Milano: insieme costruiscono progetti grazie alla partecipazione di partner che si assumono i rischi d'impresa.

Oltre alle visite guidate e alle mostre organizzate, i vari enti organizzano anche eventi speciali e appuntamenti dedicati ad attività didattiche rivolte a scuole e gruppi, ma anche al pubblico con famiglie e bambini, e ai visitatori individuali.
Per informazioni, proposte e aggiornamenti sulle mostre controllare sul sito.

Tra le mostre Palazzo Reale Milano presenta: Ritorno al futurismo 

Si tratta di un’indagine alla ricerca dei tempi moderni che consentirà di delineare, attraverso la vita e le opere di Boccioni, il quadro di un’epoca che ha visto rapidi cambiamenti. La mostra è articolata tra arte e vita, passato e presente, e rievoca la grande fiducia di un'epoca nel progresso e nel futuro.
I giovani visitatori, grazie a parole, idee, forme, colori, cercheranno di capire il futurismo di Boccioni.

Tra le mostre Palazzo Reale Milano ospita anche quella titolata Il Simbolismo, arte in Europa dalla Belle Epoque alla grande guerra. La mostra presenta le suggestioni di uno straordinario movimento, appunto il Simbolismo, sviluppatosi in Europa tra '800 e '900. In mostra è presente un'accurata selezione di opere: si tratta di circa 150 capolavori realizzati da maestri quali Moreau, Klinger, Redon, Segantini, Previati.

Attraverso queste opere i bambini potranno esplorare il mondo dei Simbolisti, ricco di fascino e mistero, e potranno scoprire, con l'aiuto della guida, come interpretare i significati nascosti delle opere per capire a fondo la personalità degli artisti.