La morte di una persona e soprattutto di un genitore è un’esperienza con la quale purtroppo tutti devono confrontarsi e che lascia un gran vuoto dentro il cuore e l’anima. Non si è mai pronti al pensiero di non poter più rivedere una persona alla quale si vuole bene ma purtroppo la morte fa parte della vita. Una delle prime cose a cui pensare quando purtroppo una persona viene a mancare è l’organizzazione del funerale, ma grazie alla presenza di numerose aziende specializzate nel settore funerario, che offrono anche servizi di cremazione a roma, è possibile contare sulla presenza e collaborazione di personale qualificato, in grado di consigliare e sostenere la famiglia in questa triste situazione.
Pratiche burocratiche
Dopo il decesso di un genitore è necessario espletare con attenzione una serie di pratiche burocratiche, che sono riportate nell’elenco che segue.
Disdetta delle utenze domestiche, come gas, luce e canone Rai, mediante una raccomandata con ricevuta di ritorno. Nel caso in cui l’abitazione del defunto continui ad essere abitata da dei suoi parenti è necessario richiedere la voltura del contratto.
La vettura del defunto può essere intestata a uno degli eredi con il consenso però di tutti gli altri. Per effettuare questo genere di passaggio di proprietà o successione per eredità è consigliabile affidarsi ad una seria agenzia esperta nelle pratiche auto, massimo due mesi dopo la data del decesso.
Comunicare ad eventuali assicurazioni tramite il relativo atto di morte tutte le società intestatarie di eventuali polizze sugli infortuni o dell’ automobile.
Nel caso in cui il defunto sia in possesso di un’arma da fuoco è necessario informare entro otto giorni i carabinieri di zona ed informarli dell’accaduto e del cambio di detenzione dell’arma.
In caso di pensionato, comunicare all’Inps il decesso tramite i Patronati e i Sindacati, tramite il certificato di morte e il libretto della pensione. Nel caso in cui sia in vita il coniuge presentare successivamente la richiesta di reversibilità e la riscossione degli eventuali ratei maturati dagli aventi diritto.
La successione relativa alla presenza di beni immobiliari deve essere presentata al massimo dopo 12 mesi dalla data di decesso all’Agenzia delle Entrate.
Nel caso in cui si abbia bisogno di far notificare un testamento è necessario far espletare tutte le pratiche burocratiche ad un notaio o a un Patronato specializzato, nel primo caso è bene affidarsi a qualcuno di conosciuto, magari un notaio di cui ci fidiamo e che già ci ha seguito in altre circostanze, nel secondo caso è possibile sfruttrare il web per trovare il patronato più vicino a noi.
La variazione o la disdetta della tassa sui rifiuti va comunicata all’ufficio comunale.