I prodotti alimentari italiani più richiesti all’estero

I prodotti alimentari italiani più richiesti all’estero

L’esportazione dei cibi italiani è una scelta di sicuro successo. 

L’esportazione del vino e degli alimenti del nostro Paese è una scelta economicamente vincente. L’enogastronomia del nostro Paese è da tempo ampiamente apprezzata dai consumatori di tutto il mondo, sia per il gusto esclusivo che per la qualità degli ingredienti.  Decidere perciò di entrare nel commercio dei prodotti alimentari Made in Italy esportandoli in altre nazioni è una sfida che offre grandi probabilità di successo. 

In base ai dati forniti dalle Camere di Commercio, su cinque cibi italiani uno è destinato al mercato internazionale. Una ricerca condotta da Federalimentari sui consumi nel periodo dl 2013 al 2014 rivela che, nel corso della lunga crisi economica che l’Italia ha dovuto sopportare, le esportazioni del settore enologico e gastronomico sono riuscite a salvare l’economia ed evitare che tante imprese fossero costrette a chiudere i battenti. Inoltre le possibilità di sviluppo sono ancora molto incoraggianti ed è assolutamente consigliabile intraprendere una simile attività commerciale. Sempre secondo Federalimentari, le nazioni europee richiedono gli alimenti italiani in maniera leggermente minore rispetto al passato. I paesi che apprezzano maggiormente la nostra enogastronomia sono l’America e l’Oriente nel suo complesso.  

Negli ultimi anni gli ordini da parte di queste zone del mondo hanno registrato un notevole salto in avanti. Occorre fare delle distinzioni perché non tutti i prodotti alimentari nostrani incontrano lo stesso interesse all’estero.  

Al primo posto nella classifica dei prodotti più amati c’è il vino, il vero emblema dell’esportazione del Made in Italy fuori dai confini della nazione.  

Il secondo posto della classifica è occupato da un altro classico dell’alimentazione della nostra penisola: la pasta, in tutti i formati possibili. 

Al terzo posto si trovano i formaggi in particolare il Grana Padano, il più venduto nel mondo. 

Proseguendo con ordine, ci sono al quarto posto i golosi dolci, poi l’eccellente olio d’oliva, la frutta le verdure e gli ortaggi, i vari e gustosi insaccati e al nono posto il caffè. 

Al decimo posto di questa speciale classifica c’è un prodotto piuttosto inaspettato: la birra, esportata in particolare negli Stati Uniti, nei quali il marchio Made in Italy rappresenta una vera filosofia di vita. 

Le aziende produttrici di uno o più alimenti tra quelli presenti nella lista possono sicuramente raccogliere la sfida, perché il cibo e le bevande italiane sono enormemente richiesti. 

Le tavole di tutto il mondo sono sempre in attesa di essere imbandite con la qualità unica dei prodotti Made in Italy.