Come realizzare una coperta patchwork

Come realizzare una coperta patchwork

Realizzare una coperta pachwork unisce l’arte del bricolage e del fai-da-te, a quella per il cucito. È l’ideale soprattutto per realizzare accessori da indossare o regalare, quali foulard, borse e abiti, e elementi per arredare la casa, quali cuscini, copridivano, coperte, o di quotidiano utilizzo (presine, strofinacci, tovaglie, ecc.).

Vediamo in questa guida proprio come realizzare una coperta patchwork, che prende anche il nome di quilt, la particolare trapunta americana che ha dato origine a questo originale metodo di realizzazione di manufatti in stoffa.

Ecco come realizzare una coperta patchwork.

I materiali da utilizzare per una coperta patchwork

 

Occorrono per la realizzazione di manufatti in patchwork stoffe di diverso tipo. I tessuti più utilizzati sono i tessuti americani, perché pur essendo in cotone presentano la caratteristica di non restringersi durante i lavaggi e di mantenere vivi i colori senza che si scoloriscano. Molto usati però sono anche il feltro e la flanella.

In generale, comunque, anche per rispettare il motivo per cui questa tecnica è nata, qualsiasi tipo di materiale di recupero si abbia a disposizione va benissimo, anche scampoli di materiale diverso.

È necessario inoltre del materiale da imbottitura, e ovviamente ago e filo o, meglio ancora, una macchina da cucire.

Tecniche per la realizzazione di una coperta patchwork

 

Per arredare in modo classico ma allo stesso tempo decisamente contemporaneo la vostra camera da letto, o quella dei vostri bambini, realizzare coperte fatte a mano, con la tecnica del patchwork in particolare, è la soluzione ideale.

Per realizzare una coperta patchwork, l'essenziale è avere molta fantasia e creatività. Potete cominciare ad esempio con un modello semplice, il classico modello con il motivo a quadri, per poi sbizzarrirvi creando particolari disegni (come in molti degli stili classici di questa tecnica, quali ad esempio hawaiano o Baltimora).

Innanzitutto, prima di iniziare, assicuratevi di avere a portata di mano fogli a quadretti, matite, gomme e pennarelli colorati, perché il disegno deve essere chiaro in mente prima di iniziare, anche per rendervi conto degli accostamenti di colore che andrete poi a realizzare a livello pratico.

Ritagliate poi i quadrati di stoffa (se avete optato per questa tecnica, altrimenti libero spazio alla fantasia) della dimensione (ad esempio) di 20×20 cm, e successivamente ritagliate l’imbottitura in quadrati da 15×15 cm (sempre in maniera ipotetica come dimensioni, solo perché sia chiaro che i due strati devono avere uno scarto di almeno 5 cm). Ponete infine i quadrati di imbottitura sulla parte interna della stoffa e cuciteli insieme.

Una volta ottenuti tanti quadrati foderati di stoffa quanti ne prevede il progetto della vostra coperta patchwork, uniteli tra loro. Ed ecco pronta la vostra coperta patchwork realizzata in modo semplice e divertente!