Cos’è un Business Plan?

{CAPTION}

 

Cos’è un Business Plan? È uno strumento di gestione delle aziende, definibile anche come documento che programma e affina strategie, che analizza dati concreti e sviluppa un piano di amministrazione. Le sue finalità sono molteplici e differenti, vediamo insieme le principali.

Promuovere rapporti con l’estero

Promuovere rapporti con l’estero, intrattenendo legami commerciali con clienti o fornitori/distributori che operano all’interno dell’Unione Europea e attuare di conseguenza operazioni intracomunitarie, per svolgere le quali è necessario avere delle partite iva comunitarie.

Provvedere alla pianificazione di strategie

Il provvedere alla pianificazione di strategie operative è di grande importanza. La pianificazione implica l’elencazione delle operazioni da svolgere e degli obiettivi che si desidera raggiungere. Ai nostri giorni, con la situazione economica attuale, è rischioso operare senza un piano ben strutturato che preveda il conseguimento di obiettivi a breve e medio termine.

Valutazione costante

La valutazione costante, sia dei punti di forza che delle pecche di un progetto, consente di identificare cosa sta funzionando e cosa no e di provvedere ad un cambio di rotta e all’attuazione di strategie alternative.

Fissare un benchmark

Fissare un benchmark è indispensabile per capire come procedere in futuro nell’interesse dell’azienda.

Pianificare la struttura finanziaria dell’azienda

Pianificare la struttura finanziaria dell’azienda significa riunire tutte le informazioni che sono necessarie alla quantificazione del fabbisogno finanziario netto e anche alla scelta della fonte adeguata a tal compito. È chiaro che lo scopo di tale azioni è unicamente volto all’identificazione della migliore strategia da attuare al fine di consolidare e incrementare la capacità economica della stessa azienda.

Trovare i finanziamenti

Un Business Plan è indispensabile per presentarsi adeguatamente e trovare i finanziamenti opportuni per la propria realtà lavorativa.

Risulta evidente, già da questo breve elenco, come e quanto sia importante stilare correttamente un documento che aiuti a gestire concretamente le imprese nei minimi dettagli, senza lasciare nulla al caso. È chiaro che i settori e le tipologie di impresa sono talmente numerosi da non poter pensare di stabilire un unico modello di Business Plan.

 

Cosa si può fare allora? È possibile individuare le caratteristiche principali per la sua stesura e i punti fondamentali da affrontare. Proprio per il suo essere un documento “vivo”, un Business Plan non può essere redatto e poi messo nel dimenticatoio. Ciò in considerazione del fatto che ogni azienda, in linea generale, attraversa 3 fasi: inizio, espansione e maturità. Ognuno di questi passaggi, a loro volta, corrisponde a maggiori guadagni e alla crescita dei dipendenti e, di conseguenza, ad una maggiore necessità di delegare ove possibile i compiti relativi alla gestione.

 

Il Business Plan, come si vede, è un documento dinamico che non può fare a meno di seguire il ciclo vitale dell’impresa.