Avete mai sentito il proverbio “Chi più spende meno spende”?. Sembra una frase fatta, ma ci sono dei casi in cui questo modo di dire sembra quanto mai appropriato. E' un po' il caso delle dotazioni e degli impianti di casa. Insieme all'azienda Gioma srl che si occupa di serramenti a Udine e da anni sa consigliare i suoi clienti nella scelta dei migliori impianti per la casa, vedremo alcuni investimenti casalinghi, che una volta sostenuti possono essere ammortizzati in breve tempo per via del risparmio che riescono a garantire sulla bolletta del riscaldamento.
Pensare di sostituire i vostri vecchi serramenti è un'operazione che in una sola volta vi consente sia di andare a tagliare le bollette che migliorare sensibilmente il comfort della vostra casa. Un'abitazione in cui il calore si disperde e per contro in cui entrano spifferi, è una casa sia insalubre che energeticamente non efficiente. Sostituire i vostri vecchi serramenti vi consente di evitare le dispersioni di calore grazie alla limitata trasmittanza termica degli infissi di ultima generazione e contemporanea limitano al massimo le infiltrazioni di spifferi ed umidità. La migliore coibentazione si trasforma in una minor quantità di risorse per riscaldare gli ambienti ed in certe zone climatiche consente di posticipare anche di un mese l'accensione del riscaldamento. La sostituzione dei vecchi infissi è uno di quegli interventi per i quali è possibile richiedere il bonus fiscale per gli interventi del miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, siano essi abitazioni o aziende.
Un intervento poco invasivo e poco costoso è rappresentato dalla sostituzione della propria vecchia caldaia con una caldaia a condensazione. Una caldaia a condensazione ha un consto iniziale superiore alle caldaie tradizionali, che va ad ammortizzarsi però grazie al risparmio sui costi necessari alla produzione dell'acqua sanitaria casalinga. Come avviene questo? In altre parole una caldaia a condensazione va ad utilizzare anche il calore dei fumi di scarto per riscaldare l'acqua sanitaria e per questo motivo le risorse utilizzate risultano inferiori.
Chi avesse in mente interventi più importanti, sia in termini di investimento sia in termini di disagio per gli occupanti di una casa, può sempre pensare alla realizzazione di un cappotto termico o al rifacimento del tetto.