L'attestato HACCP non è altro che una certificazione che riguarda tutti quei soggetti e addetti che lavorano nel settore alimentare e che attesta il rispetto delle norme igieniche e della sicurezza in tale ambito. A fornire consulenza ed informazioni su tale certificazione vi sono anche enti e società private, come la Us Group nella Capitale, che forniscono ormai da anni ogni tipo di supporto in questo ambito, così come in quello più generale della sicurezza sul lavoro a Roma e nel resto d'Italia. .
Comunque, andiamo ad approfondire maggiormente la conoscenza del sistema HACCP, elemento indispensabile, come detto, nel settore alimentare e per quegli addetti che vi lavorano direttamente o indirettamente. Scopriamo quindi tale sistema, la sua certificazione e quanto costa ottenerla.
Il sistema
Acronimo di "Hazard Analysis and Critical Control Points", questo è in pratica un insieme di controlli e misure da adottare per ottenere un livello adeguato e soprattutto elevato riguardo alla sicurezza alimentare. Andato a sostituire l'antico libretto sanitario, questo sistema HACCP e le sue rigide norme devono essere rispettate sia dalle società che dai lavoratori impegnati nel settore alimentare ed in particolare nel realizzare, produrre, trasformare, trasportare e distribuire alimenti.
I soggetti o lavoratori coinvolti sono diversi, dall'operaio dell'industria alimentare al barista, dal pasticcere all'autotrasportatore di alimenti, dal farmacista al cuoco. Tutti operatori che devono conoscere e rispettare le norme relative all'igiene, alla conservazione ed alla sicurezza generale degli alimenti. Nel caso di violazione di tale normativa oppure di assenza di apposita attestazione, si può essere soggetti a pesanti sanzioni.
Costi
Esistono diversi enti o società private riconosciuti che svolgono corsi, sia in presenza che online, per poter conseguire la certificazione HACCP. Nel primo caso, gli interessati devono seguire delle lezioni in aula svolte da insegnanti qualificati, mentre nel secondo caso queste si possono seguire direttamente online, quindi per mezzo di un computer, tramite una piattaforma e-learning. Una volta terminate queste lezioni, si dovrà svolgere e superare un test finale.
Le materie oggetto del corso sono varie: dalla microbiologia alla normativa sulla sicurezza alimentare, dal sistema HACCP e sua corretta applicazione all'igiene di macchinari e ambienti di lavoro. A queste poi si aggiungono anche nozioni di chimica e fisica. Ottenuta tale attestazione, questa ha una durata variabile in base alla regione di lavoro, che va da uno a cinque anni. Scaduti i quali, l'operatore deve fare un corso di aggiornamento per ottenerne il rinnovo.
Sono previsti tre tipologie di corsi: quelli per responsabili dell'industria alimentare; quelli per personale qualificato che manipola alimenti e bevande e quelli per addetti che non manipolano alimenti e bevande. I costi relativi tendono a variare se effettuati in presenza oppure online. I primi si aggirano intorno ai 100-120 €, mentre per i secondi si possono spendere all'incirca tra i 25 ed i 50 €.