Quali sono i rimedi per l’orecchio tappato

Quali sono i rimedi per l’orecchio tappato

La pressione auricolare, comunemente indicata con l’espressione “orecchio tappato” è una patologia piuttosto frequente e, nella maggior parte dei casi, a carattere transitorio. In questa guida cercheremo di capire insieme quali sono i possibili rimedi per l’orecchio tappato, volti a risolvere la problematica e a restituire la completa capacità uditiva.

La sensazione di udito ovattato e di orecchio tappato rappresenta una situazione piuttosto comune che può presentarsi nella vita di tutti i giorni, senza particolari eventi scatenanti; molto spesso la sensazione scompare da sola, senza adottare particolari rimedi medici e senza destare particolari preoccupazioni.

Ci sono però anche delle situazioni in cui la sensazione di orecchio tappato persiste per lungo tempo senza risolversi: questi sono i casi da analizzare con maggiore attenzione, perché alla base della pressione auricolare ci potrebbe essere una situazione di alterata ventilazione dell’orecchio medio.

Prima di esaminare i possibili rimedi per l’orecchio tappato è utile dare qualche informazione in più circa questa patologia. La sensazione di pressione auricolare è stata sperimentata da tutti almeno una volta nel corso della vita: le situazioni in cui più facilmente si può presentare sono i voli in aereo, le immersioni e le salite in montagna.

Un punto in comune di tutte queste situazioni è un cambiamento, più o meno repentino, della pressione atmosferica, che comporta la necessità dell’orecchio di adattare la sua pressione all’ambiente esterno. La sensazione di pressione auricolare si ha quando l’adattamento avviene con fatica o tarda ad arrivare, comportando una sorta di capacità acustica ovattata e di riduzione dell’udito, che può durare alcuni secondi o che può perdurare anche per alcune ore.

Nei casi in cui la differenza di pressione dovesse essere molto elevata e dovesse avvenire in modo repentino, è possibile andare incontro ad un barotrauma, ovvero ad un trauma da pressione. Per ulteriori informazioni circa i danni all’orecchio consigliamo di visitare InfoUdito.

Uno dei rimedi più semplici per risolvere in poco tempo il problema dell’orecchio tappato è sbadigliare. Grazie alla connessione anatomica fra la faringe e l’orecchio medio, attraverso la tuba di Eustachio, lo sbadiglio consente di equilibrare la pressione dell’orecchio e dell’ambiente esterno nella maggior parte dei casi.

Lo stesso risultato si può ottenere anche con la deglutizione, per questo viene consigliato di masticare una gomma da masticare a coloro che volano e che soffrono di pressione auricolare, soprattutto nelle fasi di decollo e di atterraggio.

Quando si è raffreddati, la congestione nasale ed una infiammazione della tuba di Eustachio possono portare ad una difficoltosa gestione delle pressioni. La tuba infiammata tende infatti a diventare iperemica e di dimensioni maggiori, con una riduzione della sua fisiologica funzione ventilatorio.

In questo caso potrebbe essere utile l’utilizzo di uno spray nasale decongestionante, che consenta di ridurre il grado di congestione e che porti beneficio anche alla gestione della pressione dell’orecchio medio.

L’orecchio tappato potrebbe essere causato anche dalla presenza di un tappo di cerume. In questo caso specifico il rimedio sarebbe allora la rimozione del tappo, con le apposite procedure relative al caso.

Il nostro consiglio è di rivolgersi ad uno specialista nel caso in cui la sensazione di avere un udito ovattato dovesse presentarsi di frequente e dovesse perdurare nel tempo. In queste situazioni il compito dello specialista è fondamentale per individuare la causa alla base del problema e per stabilire insieme al paziente la strada da percorrere per giungere nel minor tempo possibile ad una risoluzione.