Per capire come scegliere una lama per sega a nastro (interessanti approfondimenti qui https://www.crocoblade.com/come-scegliere-una-lama-per-sega-a-nastro), occorre tenere in considerazione una serie di parametri come le dimensioni, la dentatura, i materiali di costruzione, le vibrazioni e la stradatura.
In particolare occorre valutare anche il tipo di sega che si possiede perché ogni prodotto ha delle caratteristiche peculiari che rendono una lama più adatta rispetto alle altre.
Come scegliere una lama per sega a nastro: le caratteristiche da tenere in considerazione
Per eseguire dei tagli ottimali sia sul legno che in materiali più duri e resistenti (come per esempio i tubi di acciaio), occorre avere una lama con caratteristiche precise. La prima cosa che bisogna fare per non acquistare dei prodotti che possono rovinare il corpo macchina, è quello di leggere bene le istruzioni della sega a nastro, dove dovrebbero essere indicate le caratteristiche delle lame migliori per quel determinato tipo di utensile.
Se non si hanno le istruzioni, una buona idea è quella di contattare il venditore ufficiale. Le dimensioni sono il primo parametro da valutare e si riferiscono alla larghezza e allo spessore della lama. Oltre a questo vanno considerati altri aspetti come la dentatura, da scegliere diversa in base al tipo di taglio che si vuole ottenere, i materiali di costruzione, che devono essere forti e resistenti e permettere alla lama di non piegarsi anche a seguito di un utilizzo intensivo, le vibrazioni, che dovrebbero essere ridotte al minimo e la stradatura, da scegliere in base al tipo di materiale.
Le dimensioni di una lama per sega a nastro: larghezza e spessore
La larghezza di una sega a nastro è data dalla differenza che intercorre tra la punta del dente fino alla base del nastro. La larghezza deve essere congrua alla sega della quale si dispone e, in linea generale, bisogna ricordare che una larghezza maggiore permette un taglio più veloce perché garantisce una maggior scorrevolezza del pezzo da tagliare.
Lo spessore si riferisce invece alla differenza che intercorre tra una faccia e l'altra della lama e può essere più o meno grande. In questo caso occorre valutare la durezza del materiale che si andrà a tagliare, è ovvio che per il legno serve uno spessore minore rispetto ad altri materiali più duri.
La dentatura migliore della lama per sega a nastro
Ogni lama può essere realizzata con due diverse tipologie di dentatura: costante e variabile. Le dentature costanti sono quelle dove i denti sono equidistanti tra loro mentre una dentatura variabile si ha in quelle lame dove i denti non hanno la stessa distanza tra loro. Il passo rappresenta la distanza che si ottiene tra un dente e l'altro e deve essere adeguato allo spessore per non rovinare la sega a nastro.
In particolare dei denti molto distanti tra loro con uno spessore sottile possono rovinare la sega che dovrebbe compiere uno sforzo eccessivo per eseguire il taglio. Diversamente un passo corto, ossia una distanza minima tra i denti, con uno spessore elevato, possono bloccare la sega intasandola di trucioli.
Materiali di costruzione della lama per sega a nastro
Un elemento molto importante per la scelta della lama per sega a nastro, è data dai materiali di costruzione che devono avere delle caratteristiche ad hoc per il tipo di sega della quale si dispone. In particolare la lama deve essere realizzata con materiale flessibile, che le permetta di piegarsi senza rompersi e avere una buona resistenza soprattutto quando si tagliano dei materiali duri.
Scegliere una lama per sega a nastro per ridurre le vibrazioni
Le vibrazioni che si causano quando si taglia il legno, possono compromettere il buon risultato di taglio. Per ridurre le vibrazioni al massimo, occorre acquistare delle lame che abbiano una forma del dente specifica. In particolare, per ogni materiale che si vuole tagliare, ci sono delle forme tipiche. Quella a N è la migliore per il taglio del legno mentre altre forme, H, P e K, possono essere usate per tagliare materiali duri e resistenti.
La stradatura standard e ondulata della lama
L'ultimo parametro che deve essere considerato per acquistare una lama per sega a nastro funzionale è la stradatura che consiste nella sporgenza dei denti oltre il corpo base della lama. La stradatura standard prevede un dente piegato a destra, uno a sinistra e uno dritto mentre quella ondulata ha un dente molto piegato a destra, tre denti intermedi e uno molto piegato a sinistra. La stradatura ondulata permette il taglio di materiali duri mentre quella standard è usata per il legno.