La paura di parlare in pubblico è un timore piuttosto diffuso. Si tratta di un impedimento che può ostacolarci molto, sia nella vita privata che in quella lavorativa, dove potrebbe presentarsi varie volte l'occasione di dover parlare di fronte a una vasta platea.
Chi ne soffre, nel tentativo di porre fine al problema, oppure chi semplicemente ha desiderio di migliorare la propria capacità comunicativa, si è probabilmente imbattuto almeno una volta nella prospettiva di leggere un libro di public speaking (scopri di più sul sito https://massimilianocavallo.com/).
Non è una novità che chi abbia provato a leggere un libro che tratta l'argomento non sia riuscito, in seguito, a risolvere il problema e non abbia superato le proprie paure. È anche normale che ciò causi nella persona una certa dose di insoddisfazione e stress, non essendo riuscita a risolvere i propri problemi con quello che, inizialmente, si prospettava come un metodo piuttosto efficace. I libri di public speaking non sono assolutamente degli strumenti miracolosi e universali, e di certo non aiuteranno a risolvere il problema e la paura che attanaglia chi soffre di questo problema.
Libro di public speaking: perché non funziona?
Ma vediamo perché un libro di public speaking non può aiutarci, nonostante sia scritto bene e proponga delle soluzioni interessanti. Molto spesso, chi si accinge a leggere un libro di public speaking è semplicemente pigro: dopo l'esaltazione iniziale nel leggere le pagine del libro, ci imbattiamo puntualmente in alcuni esercizi da porre in essere.
Arriva il momento di mettere in atto quei consigli che fino al momento prima erano strettamente teorici. È qui che in molti si fermano, un po' per noia, per distrazione, un po' per l'incertezza di non sapere se stanno facendo ciò che il libro propone nella maniera giusta. L'incertezza deriva in gran parte dalla mancanza di una guida concreta: per quanto i libri siano chiari e utili, non riusciranno mai a sostituire l'esperienza nella vita reale.
Essere guidati da un esperto che affianchi la persone in ogni momento in modo da correggere i loro sbagli è sicuramente un valido strumento per migliorare la capacità di public speaking. Anche l'incoraggiamento non è un aspetto da sottovalutare in un percorso del genere, che può essere anche molto difficile se non si compie con la giusta perseveranza e un'adeguata motivazione.
Corsi di public speaking: un aiuto concreto
Se un libro di public speaking non funziona, quale potrebbe essere un modo calzante per superare la paura? In compenso, esistono molti corsi di public speaking che hanno come obiettivo aiutare concretamente chi ha paura di parlare in pubblico.
Questi corsi prevedono molte esercitazioni effettuate direttamente in aula e con un gruppo ristretto di persone che hanno lo stesso problema. Prima di iniziare, è importante capire quali sono i propri obiettivi e le proprie paure, per poi riuscire a superarle nel concreto.
Un altro aspetto importante riguarda l'affiancamento da parte di uno specialista, un esperto che capisca la condizione della persona e la aiuti efficacemente a superare la sua paura, proponendole delle soluzioni soggettive che facciano al suo caso: in questo contesto, è molto importante non essere trattato come uno tra i tanti, poiché ognuno di noi ha diverse caratteristiche e trascorsi personali.