Caldaie: perché è importante la manutenzione regolare degli impianti

Avere una caldaia in casa significa disporre di un impianto divenuto ormai imprescindibile. Riscaldarsi in inverno vuol dire non solo godere del tepore all'interno della propria abitazione, ma anche creare un ambiente a temperatura costante che mantenga il calore accumulato. Tutto questo può avvenire però a patto che si esegua una manutenzione costante. È quello che vedremo in questa guida, nella quale spiegheremo perché è importante la manutenzione regolare degli impianti.

Non solo caldaia: l'importanza della coibentazione

È intuitivo come non basti montare una caldaia all'interno di una abitazione per stare al caldo, eppure questo aspetto continua ad essere sottovalutato.

Facciamo un esempio pratico: montare un impianto di nuova generazione in un'abitazione con infissi vetusti significa immettere calore in un ambiente, che però lo disperde in altri modi (appunto attraverso gli infissi non isolati).

Ecco perché la coibentazione degli ambienti è necessaria prima di installare una caldaia.
Un'azienda seria lo farà sempre presente, e provvederà ad eseguire un sopralluogo, fornendo anche al cliente ogni indicazione utile su come sfruttare al massimo il proprio impianto.

Queste informazioni sono presenti anche sul sito www.vaillantroma.it, che fornisce un altro tipo di assistenza fondamentale, appunto quello della manutenzione.

Perché è importante manutenere la caldaia

I motivi per seguire una manutenzione costante degli impianti delle caldaie sono molteplici. Cominciamo dicendo che la caldaia stessa, per poter funzionare al meglio, deve essere controllata periodicamente. Solo così si potrà essere sicuri che funzioni sempre a regola d'arte.

L'importante è che a svolgere la manutenzione sia un tecnico autorizzato e che possa rilasciare la necessaria certificazione. Qui passiamo al secondo motivo per cui la manutenzione è importante: la garanzia.

Se ad una caldaia non viene applicata la manutenzione da parte di un tecnico abilitato, ma si interviene autonomamente, la garanzia su quel modello andrà a cadere.

E se la garanzia è scaduta già?
Non importa, perché un alto ottimo motivo per manutenere la caldaia è assicurarsi che non immetta nell'atmosfera scarichi inquinanti dovuti ad esempio ad un malfunzionamento.
In questo modo si può essere certi che anche l'ambiente ne trarrà beneficio.

Regole importanti nella manutenzione della caldaia

Se un tecnico dovesse intervenire sulla caldaia, sia per un guasto sia per una manutenzione ordinaria, dovrebbe seguire alcune regole importanti che darebbero al cliente la certezza che tutto sia stato fatto a norma.

A proposito di norma quindi, la prima cosa che va rispettata è il DPR (acronimo di Decreto del Presidente della Repubblica) numero 412 del 1993.

Questo atto stabilisce come devono essere costruiti e montati gli impianti al fine di prevenire i rischi di incendio e di esplosione, ma anche di intossicazione per eventuali fughe di sostanze nocive.

Quando il tecnico interviene in ordinaria o straordinaria manutenzione, deve poi compilare una scheda tecnica nella quale devono essere riportati alcuni dati, tra i quali:

  • nome e cognome del tecnico che interviene
  • ragione sociale della ditta
  • data e luogo di intervento
  • dati anagrafici dell'utente per il quale si interviene
  • modello e numero di serie della caldaia
  • motivo per il quale si interviene
  • tutto quello che può essere utile per identificare il tipo di intervento e la sua risoluzione (o al contrario la necessità di dover intervenire di nuovo).

Un tecnico coscienzioso infine potrà dotare il cliente di un manuale di istruzioni sulla corretta fruizione della caldaia, indicandogli come usarla e soprattutto cosa non fare in caso di guasto.

Come non citare infine il vantaggio economico della manutenzione?

Rendere la caldaia un impianto che lavora a norma e senza sprechi (una volta coibentata anche l'abitazione) si traduce in un concreto risparmio economico in bolletta, che può arrivare anche ad un terzo di quello che normalmente si spende per riscaldarsi.

Importante poi da sapere è che i nuovi impianti se ecosostenibili godono di incentivi fiscali e detrazioni in sede di dichiarazione dei redditi.