Si sente sempre più spesso parlare di firma elettronica e digitale, sia sul luogo di lavoro che per problematiche di burocrazia privata. Sono termini ormai molto diffusi ma, che molte persone confondono ancora e scambiano addirittura per sinonimi. Non è così, i due termini infatti non indicano la medesima cosa, si riferiscono a due tipologie informatiche differenti, sia a livello tecnico che giuridico. Ecco perché è importante capire quali sono le caratteristiche e le differenze tra firma elettronica e digitale, vediamo quali sono nel dettaglio (fonte https://www.savinosolution.com/).
Differenze tra firma elettronica e digitale
Iniziamo subito col dire che la firma digitale è in pratica una particolare firma elettronica, che appartiene a tipologie specifiche. La firma digitale, secondo la definizione del CAD, identificherebbe un tipo di firma elettronica avanzata particolare, distinguibile grazie ad un sistema di chiavi crittografate, una privata e una pubblica correlate tra loro. Queste chiavi, pubblica per il destinatario e privata per il titolare, permettono di "rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un documento informatico o di un insieme di documenti informatici" come si può leggere nell'articolo 1 del CAD. Questa modalità è chiamata "crittografia a chiavi asimmetriche" e prevede l'utilizzo di una dotazione hardware, come uno smart card con lettore o chiavetta USB, e di un software per poter applicare la firma.
Tipologie di firme elettroniche
Secondo il regolamento dell'UE esistono tre tipologie di firma elettronica: • Semplice; • Avanzata; • Qualificata. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuna di queste firme e come si qualificano.
Firma Elettronica Semplice
Si tratta della sottoscrizione più semplice, in pratica non dà un grado di sicurezza molto alto in quanto non è in grado di garantire l'integrità e l'autenticità di un documento firmato. Quindi, nonostante sia la più comune è anche quella più debole in fattori di sicurezza, si utilizzano solo dei dati elettronici che hanno la funzione di autenticazione di tipo informatico. In pratica si utilizza un PIN o una classica combinazione di password e username per avere l'accesso a un determinato servizio. La Firma Elettronica Semplice serve a identificare soltanto un tipo di sottoscrizione di principio, questo non gli concede di dare al documento un valore probatorio certo. È compito poi del giudice, decidere ogni volta, se determinarne l'immodificabilità e l'integrità.
Firma Elettronica Avanzata
La Firma Elettronica Avanzata, chiamata anche FEA, è lo step superiore che offre una sicurezza maggiore rispetto alla semplice. Garantisce, infatti, il collegamento al firmatario libero da contraddizioni, l'integrità e l'autenticità del documento che è stato appena sottoscritto. Il firmatario necessita di un'identificazione che va effettuata con degli strumenti appositi, come per esempio la tecnologia "SelfiD". Questo rende la Fea non modificabile in nessun modo dopo l'apposizione.
Firma Elettronica Qualificata
Si avanza ancora di uno step, la Firma Elettronica Qualificata, chiamata anche FEQ o FRQ, è tra tutte e tre le tipologie di sottoscrizione è la più sicura dato che si basa su dei certificati elettronici qualificati che vengono emessi dalle autorità. Per apporre la FEQ si deve disporre di uno specifico hardware, un dispositivo che sia qualificato per poter apporre la firma che viene individuata da un lettore token o smart card USB. Questo dà la garanzia di autenticità del firmatario e del fatto che non si può in alcun modo modificare il documento. La Firma Elettronica Qualificata ha lo stesso valore giuridico di una firma autografa.
Per concludere
Le differenze tra firma elettronica e digitale è tutta nel valore probatorio della stessa che è sostanzialmente differente: • La Firma Elettronica Semplice possiede una sicurezza davvero bassissima e spetta poi al giudice decidere se il documento sul quale è stata apposta la firma possiede o meno valore probatorio. Non esiste regola inequivocabile, e quindi si rende necessaria una verifica di sicurezza, qualità e immodificabilità che va appunto valutata caso per caso. • La Firma Elettronica Avanzata e quella digitale hanno la stessa efficacia probatoria. I documenti con queste due tipologie di firma hanno efficacia giuridica piena a patto che il documento in questione non risulti modificato dopo che è stato sottoscritto. Con questo articolo spero di averti spiegato meglio le differenze tre firma elettronica e digitale in modo da non avere più problemi nei casi in cui si renda necessario apporre questo, per molti,nuovo metodo di autenticazione.