Wine club: un nuovo modo di conoscere il vino

Enologi, amanti del calice, appassionati di vini più o meno esperti: la pandemia ha costretto le cantine ad affrontare la difficile situazione, cambiando nettamente le prospettive attraverso le quali far conoscere i propri prodotti.

Non stiamo riferendoci alle vendite online di bottiglie con prodotti ottimi e apprezzati.

Si è compiuto un ulteriore passo avanti, con la nascita dei Wine Club: un’idea che sempre più sta prendendo piede anche in Italia.

Degustazione: nonostante tutto

I Wine club sono l’idea vincente sbocciata negli Stati Uniti, concepita nel 1972 da un intenditore della degustazione: il Wine of the Month Club, un’alternativa associazione nella quale, ogni mese, agli affezionati clienti, veniva offerta la possibilità di assaporare un particolare tipo di vino, recapitandolo per via postale.

Abbonati al vino, i sempre più numerosi soci, potevano deliziarsi assaporando aromi nuovi perché, tra un’ampia selezione, il prodotto proposto si differenziava per origine e fragranze a ogni spedizione.

Così, il Wine Club, si accaparra una larga fetta di mercato, trasformandosi in una moda che permette alle cantine di dare la giusta importanza alle proprie bottiglie: un sistema sempre più apprezzato che permette, mensilmente, di ricevere una quantità variabile di vini, scelti tra le più eterogenee varietà.

Rossi, bianchi, rosati: questi club, come il wine club di Enoteca Properzio, non devono essere considerati come semplici enoteche online.

Queste ormai consolidate iniziative consentono di far arrivare le bottiglie senza intermediari, sui tavoli delle case, in maniera diretta e semplice.

Tale iniziativa è l’opportunità per il venditore di far sperimentare i peculiari prodotti delle loro cantine, ottenere riscontri positivi, creare un legame unico con i clienti, sorprendendoli con la sperimentazione e l’avvicinamento al vasto mondo del vino e dei suoi consumatori.

I Wine club: perché?

Differenti confezioni: da quella misteriosa che consente di sorprendersi per il contenuto non esplicito alla scatola da Sommelier, per tuffarsi in un' esperienza di degustazione in maniera competente ed elegante.

Aderire alle iniziative di uno specifico Wine Club regala ulteriori vantaggi: sconti e altre proposte dalla cantina di fiducia per gli affezionati membri del particolare circolo.

Le abitudini a cui non si deve rinunciare

Con i Wine Club si ha la possibilità di avvicinare molti clienti facendoli affezionare ai prodotti e alle suggestive iniziative: non si vende esclusivamente vino ma competenza, stupore e un modo nuovo per approcciarsi al mondo dei vini.

La cultura enologica espressa in modo professionale e innovativo; con i Wine club si giunge a competenze sempre più particolareggiate, cercando di fare in modo che, le relative esperienze, in un mondo spesso elitario, siano adatte a chiunque ne abbia il desiderio.

Un marketing basato sull’esperienza, apprezzato sempre più nell’era digitale che stiamo vivendo.

Un brindisi virtuale che regali armonia e soddisfazione: "Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione" Ovidio