Ecco alcuni consigli su come proteggere il tuo pollaio dalle donnole e da altri predatori

Un timore comune a tutti gli allevatori è quello di subire un attacco da parte dei diversi predatori che popolano le campagne e le città italiane. Per questo motivo è necessario acquistare dei pollai anti donnola e contro tutti gli animali che potrebbero arrecare dei danni alle galline. Ovviamente nessun allevatore vuole perdere le proprie galline a causa di un attacco di animali, di conseguenza vanno prese alcune precauzioni per proteggere i propri animali. Gli attacchi avvengono principalmente la notte, quindi è opportuno assicurarsi che quando fa buio le galline siano al sicuro, al riparo dal freddo e dagli animali selvatici. Il modo migliore per proteggere le galline è quello di acquistare un pollaio estremamente resistente, sia per gli eventi atmosferici che per gli attacchi degli animali.

Quali sono i predatori pericolosi per le galline?

Come evidenziato dal titolo, uno degli animali più pericolosi per le galline è la donnola, nonostante si tratti di un animale relativamente piccolo può infatti compiere vere e proprie stragi nei pollai. Come la donnola entra in un pollaio? La donnola è un animale veramente reattivo e scattante e una sua particolarità è quella di riuscire con estrema facilità ed entrare in qualsiasi buco e fessura a disposizione. Di conseguenza un pollaio durante la notte non deve lasciare alcuno spazio disponibile per l’ingresso di questi animali, altrimenti una donnola appena entrata procederà ad uccidere tutti gli animali presenti all’interno del pollaio.

Anche un pollaio con il legno deteriorato può risultare una fonte d’ingresso per una donnola, considerato che se il buco è troppo piccolo ma esiste, con i suoi denti particolarmente affilati riesce ad ingrandire il buco quel tanto che basta per riuscire ad accedere.

La donnola è un animale notturno, di conseguenza vanno individuati alcuni stratagemmi per catturarla e impedire che diventi pericolosa per il pollaio. Un metodo è quello di preparare una gabbia con esca al suo interno, anche se non è detto che la donnola ci caschi, essendo un animale molto intelligente. Un altro è quello di catturarla con un telo, una volta che sarà arrivata nei pressi della recinzione del pollaio. In questo caso sarà necessario utilizzare dei guanti pesanti, altrimenti il rischio che si venga morsi è concreto. Altri metodi riguardano l’inserimento di oche e tacchini all’interno del pollaio, dato che quando si accorgeranno dell’intruso inizieranno a fare rumore o in alternativa di un cane da guardia.

Quali altri predatori sono pericolosi per un pollaio

Non è sola la donnola ad essere un animale pericoloso per un pollaio. Un altro animale, probabilmente ancora più pericoloso dato la sua stazza superiore, è la volpe. Altri animali appartenenti alla famiglia dei mustelidi sono la martora e la faina, di dimensioni superiori rispetto alla donnola e che come quest’ultima compiono vere stragi nei pollai, molto spesso fini a se stesse dato che poi non mangiano tutti gli esemplari uccisi.

I serpenti possono essere pericolosi per le uova e i pulcini appena nati, mentre i rapaci possono catturare anche una gallina adulta. Altri animali pericolosi possono essere i cani e i ratti.