Arkham Horror: il Living Card Game che non smette di appassionare

Arkham Horror è un gioco di carte molto popolare che permette di partecipare sia in  modalità cooperativa che solitaria. Al tempo stesso rientra nella categoria dei Living Card Game, ovvero giochi di carte non collezionabili che si espandono con l’acquisto di altri mazzi contenenti specifiche carte della stessa tipologia di espansione. Il mazzo di gioco è fondamentale ma, come immaginerai, esistono differenti tipi di set a partire dal set base di Arkham Horror LCG di cui ti parleremo a breve e che è essenziale per iniziare a giocare.

Il set di base di Arkham Horror

Come dicevamo poc’anzi il set base di Arkham Horror è quello fondamentale per iniziare a giocare. Contiene tutti i segnalini necessari, ovvero ferite e risorse, oltre alle carte scenario base che si possono utilizzare anche negli scenari delle espansioni.

Nel pack è contenuto anche il compendio delle regole, il regolamento, i 4 investigatori ed il set di carte “giocatore” assieme ai tre scenari che compongono la prima campagna di gioco: “La Notte dello Zelota”.

Si compone di 3 episodi mentre le altre ne  hanno fino a 8 e, quindi, è una campagna di base utile per lo più per imparare a giocare. Per molti, infatti, è considerata alla stregua di un tutorial introduttivo sebbene non manchino tutti gli elementi di successo e divertimento che hanno reso popolare il gioco.

Il set base, quindi, è ideale per chi vuole iniziare subito a giocare guidato passo dopo passo dalle istruzioni e dai materiali inclusi. Nel set base sono anche incluse le cinque classi di Roland Banks, Daisy Walker, Skids O’Toole, Agnes Baker e Wendy Adams.

Suggerimenti per iniziare a giocare

Gli esperti consigliano di acquistare due copie del set base in modo tale da avere un numero sufficiente di carte giocatore per iniziare a comporre i mazzi. Difatti con due copie potrai creare i mazzi base come previsto nel manuale mentre con uno solo le combinazioni sono ovviamente ridotte. Se però giochi da solo e non hai interesse a costruire il deck puoi anche iniziare con un solo set base. Per giocare in coppia, invece, due set sono sicuramente l’opzione migliore.

Le espansioni di Arkham Horror

Per proseguire con le avventure di gioco sarà necessario acquistare le espansioni che sono di tipo “Deluxe”, “Speciali” e “Ritorno a”. Le Deluxe sono il seguito del gioco, ovvero “Cicli” che prevedono due scenari, quattro nuovi investigatore e una serie di carte giocatore. Inoltre contengono i pack singoli “Mito” con uno scenario che segue a quello precedente assieme ad un altro set di nuove carte giocatore.

Le Speciali

Le espansioni “Speciali” sono differenti rispetto alle altre avventure del gioco perché hanno scenari più complessi e l’assenza di carte giocatore. Gli “speciali” sono rivolti a giocatori che vogliono cimentarsi con sfide più complesse e non a chi vuole potenziare il proprio mazzo. Ogni espansione è caratterizzata da una storia autoconclusiva, quasi scollegata dal gioco ma si integra con l’altra come se fosse una sorta di introduzione. Questa espansione è davvero ben fatta.

Le espansioni di “Ritorno a”

Infine ci sono i due set di espansioni di “Ritorno A”, una novità molto interessante dal gusto nostalgico perché punta a “rivisitare” le campagne passate ma con una serie di modifiche sulle difficoltà di sviluppo degli scenari. Per i più esperti questi pack sono i più accessoriati e, dunque, i più entusiasmanti per chi ama il gioco complesso, stimolante e interattivo