Per fare un bucato perfetto è fondamentale saper leggere e riconoscere i simboli presenti sulle etichette di ogni capo. I diversi simboli, infatti, indicano in maniera precisa come ogni capo deve essere lavato, asciugato e stirato. Seguendo le indicazioni scritte è impossibile sbagliare e il bucato risulta sempre pulito, igienizzato, morbido e profumato. Vediamo quindi come leggere i simboli delle etichette.
Simboli dell’asciugatura
Anche se non è il primo passaggio da eseguire quando si fa il bucato, partiamo dai simboli che servono a dare indicazioni per ciò che riguarda l’asciugatura, perché sono in linea generale i più semplici e intuitivi:
Quadrato con cerchio: capo asciugabile in asciugatrice
Quadrato con una X: capo non asciugabile in asciugatrice, ma solo stendendolo normalmente su fili per il bucato o comodo stendibiancheria da parete
Simboli del lavaggio
Dopo aver visto i simboli più semplici, passiamo dunque alla prima operazione del bucato, ovvero il lavaggio, e in particolare al lavaggio con acqua. Su ogni etichetta è possibile trovare i seguenti simboli:
Bacinella: lavare a mano o in lavatrice
Bacinella con linea sottostante: lavaggio con programmi delicati a velocità ridotta, bassa temperatura e centrifuga breve
Bacinella con una X: non lavare in acqua
Bacinella con il simbolo della mano: lavare a mano
Bacinella con temperatura: lavare in lavatrice alla temperatura massima indicata
Per ciò che riguarda invece il lavaggio a secco, è possibile trovare i seguenti simboli con il cerchio:
Cerchio: lavaggio a secco con qualsiasi solvente
Cerchio con linea sottostante: lavaggio a secco con attenzione per possibilità di restringimento
Cerchio con una X: non è possibile lavare a secco
Cerchio con lettera A: lavaggio a secco con tutti i solventi in uso
Cerchio con lettera F: lavaggio a secco con idrocarburi e trifluoro-tricloroetano
Cerchio con lettera P: lavaggio a secco con percloroetilene, essenze minerali e dissolventi clorati.
Cerchio con lettera P e linea sottostante: lavaggio come il precedente ma con precauzione ù
Sulle etichette è possibile trovare anche la seguente simbologia per il candeggio:
Triangolo: capo candeggiabile con qualsiasi candeggio
Triangolo con una X: non candeggiare
Triangolo con lettere CL: capo candeggiabile con prodotti al cloro
Simboli della stiratura
Infine non possono mancare i simboli che forniscono indicazioni sulla stiratura, la quale tende a variare in base al tessuto di ogni capo. In particolare su ogni etichetta è possibile trovare i seguenti simboli:
Ferro da stiro: l’indumento può essere stirato
Ferro da stiro con un pallino: l’indumento può essere stirato a una temperatura massima di 110°, e possibilmente senza l’utilizzo del vapore
Ferro da stiro con due pallini: l’indumento può essere stirato a una temperatura massima di 150°
Ferro da stiro con tre pallini: l’indumento può essere stirato a una temperatura massima di 200°
Ferro da stiro con una X: l’indumento non può essere stirato
Seguendo le indicazioni fornite da tutti i simboli è possibile scegliere i modi e i programmi di lavaggio migliori, il giusto metodo di asciugatura e la temperatura ideale per stirare ogni capo. In questo modo, fare un bucato perfetto, pulito, igienizzato e dall’ottimo profumo diventa molto più semplice, senza il rischio che i diversi capi possano rovinarsi.