Il settore sanitario, da un punto di vista formativo, è uno dei più vasti e più ambiti. Tra questi vi rientrano sicuramente i corsi di laurea in professione sanitarie che si caratterizzano per un quasi immediato inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta di facoltà a numero chiuso, dunque l’accesso è condizionato al superamento di un concorso pubblico. A seguito dell’emergenza Covid-19, che ha giocato un ruolo importante nel ricalibrare il fabbisogno di personale sanitario, abbiamo assistito ad un aumento dei posti pari a un + 4,7% nei diversi corsi di laurea in professioni sanitarie. Tuttavia, sembrerebbe che a questo aumento abbia fatto seguito una riduzione della domanda con un -7%. Tra i diversi corsi offerti dalle professioni sanitarie vi sono alcuni percorsi che più di altri si contraddistinguono per una maggiore diffusione e per la possibilità riconosciuta ai propri studenti di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro. Tra queste i principali sono:
Scienze Infermieristiche: tra i corsi più diffusi in Italia Infermieristica è sicuramente uno di questi. L’offerta formativa è strutturata tra teoria e pratica attraverso lo svolgimento di un tirocinio della durata di 1800 ore (60 CFU). L’esame finale ha valore abilitante ed è possibile accedervi solo se sono stati conseguiti tutti i crediti richiesti dal corso di studi. Dopo il conseguimento della laurea il neo infermiere dovrà iscriversi all'ordine professionale. Rispetto ad altri corsi di laurea in professioni sanitarie, scienze infermieristiche rappresenta quello che maggiormente offre opportunità lavorative.
Logopedia: a seguire troviamo il corso di laurea in logopedia, si tratta di una settore delle professioni sanitarie che negli ultimi anni ha avuto una forte crescita, soprattutto per effetto della maggiore attenzione che viene posta ai pazienti dell’età evolutiva, che rappresentano i principali pazienti di un logopedista. Questo professionista si occupa della prevenzione e della riabilitazione delle patologie del linguaggio e della comunicazione, oltre alle patologie inerenti alla deglutizione. Il suo intervento è finalizzato a risolvere problemi legati alla voce, alla parola, handicap orali, o le diverse complicanze legate al linguaggio.
Fisioterapia: gli esperti in fisioterapia sono molto richiesti nel mondo del lavoro e per questo rappresenta uno dei settori più ambìti. Il fisioterapista opera sulla sfera motoria, per questo agisce sulla prevenzione, cura e riabilitazione. Questa tipologia di laurea si contraddistingue per la sua versatilità in quanto consente di poter esercitare la professione sia nel pubblico sia nel privato. Inoltre, per coloro che vogliono specializzarsi possono proseguire gli studi attraverso un percorso post laurea. Pensiamo ad esempio all'offerta formativa di un master in posturologia. Generalmente, il professionista decide di accedere ad un master di I livello dopo l’inserimento nel mondo del lavoro, ragion per cui risulta spesso complicato riuscire a far conciliare le ore di lavoro con quelle delle lezioni da seguire in presenza. Pertanto, una buona soluzione potrebbe essere rappresentata dalle università che si avvalgono della metodologia didattica e-learning, queste si caratterizzano per la possibilità data ai propri studenti di seguire i suoi corsi a distanza attraverso corsi presenti online su piattaforme accessibili 24 ore su 24, come ad esempio l’Università telematica Niccolò Cusano.
Ostetricia: si tratta di una figura professionale che opera nel settore della ginecologia, assistendo la donna in gravidanza e accompagnandola dal travaglio fino al parto, promuove l’allattamento al seno, fornisce le cure appropriate al neonato ecc. L’ostetrica può esercitare presso strutture sanitarie pubbliche e private, oltre ad avere la possibilità di poter operare nel privato, in totale autonomia.
Igienista dentale: da non confondere con il dentista, si tratta di una figura professionale di supporto che lavora insieme all’odontoiatra. Può seguire il paziente nel corretto mantenimento dell’igiene orale. Anche qui l’inserimento del lavoro è particolarmente rapido.
Radiologia: il tecnico radiologo è una figura professionale che supporta il medico radiologo. Può esercitare la professione sia presso aziende sanitarie pubbliche sia private. È chiamato a gestire i macchinari e le attrezzature utili per eseguire gli esami come quelli radioterapici, TAC, RM, PET o radiodiagnostici.
Podologia: altro corso di laurea particolarmente richiesto e che garantisce una maggiore occupazione troviamo Podologia. Si tratta di uno specialista che si occupa delle patologie che colpiscono i piedi. Tendenzialmente questa professione è svolta autonomamente presso un proprio studio privato, ma non mancano casi in cui si esercita presso strutture pubbliche o private.
Secondo i dati Istat, i corsi di studi che garantiscono un veloce inserimento nel mondo del lavoro. Nello specifico gli infermieri e gli ostetrici registrano un 98% degli occupati, a seguire abbiamo le professioni riabilitative come Logopedia e Fisioterapia con un 98,7% e tecnici sanitari (96,6%) come ad esempio Radiologia. Per accrescere le opportunità di trovare un lavoro in tempi brevi è fondamentale la formazione post laurea come i diversi master o corsi di perfezionamento, ciò al fine di accrescere le proprie conoscenze, abilità e competenze.