Scopri le meraviglie del Bel Paese tra cultura e paesaggi unici

Il mondo è pieno di luoghi di stupefacente bellezza, alcuni dei quali si fanno preferire per i paesaggi, mentre altri spiccano per il loro valore storico: l'Italia è probabilmente l'unico paese al mondo che eccelle da ogni punto di vista, anche da quello enogastronomico, vero fiore all'occhiello del territorio. Si pensi ai gioielli naturalistici che incorniciano grandi città o antichi borghi medievali, senza dimenticare l'arte traboccante figlia di geni come Michelangelo e Giotto.

Alla scoperta dei tesori d'Italia

Un viaggio tra le bellezze italiane non può non partire dalle sue aree naturalistiche protette, tra le quali spiccano il Parco Nazionale dello Stelvio a quello del Gran Paradiso, che fa da cornice a gran parte della Valle d'Aosta. Questa regione tanto piccola custodisce tesori storici come il Forte di Bard che si abbarbica su uno sperone roccioso a dominare la Dora Baltea, il fiabesco Castello di Fénis e quello di Vèrres nella Val d'Ayas. Come non citare poi il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, le omonime vette Patrimonio dell'UNESCO che regalano ai visitatori il fenomeno dell'enrosadira, con la luce rosata che colora le Dolomiti, rendendo l'atmosfera letteralmente da sogno.

In Liguria le montagne lasciano il posto a una costa spettacolare, dalla Riviera di Ponente a quella di Levante, che custodisce alcuni dei borghi più belli d'Italia, da Lerici affacciata sul Golfo dei Poeti a Monesteroli con la sua spettacolare scalinata, da Portofino alle Cinque Terre con i paesi costruiti a picco sul mare.

Un viaggio in Lombardia permetterà di conoscere la vivace Milano e l'elegante Bergamo nota anche come la "città dei Mille", per poi raggiungere il letterario Lago di Como di manzoniana memoria, con le sue ville nobiliari che si affacciano sulle placide acque lacustri, tra cui la Villa del Balbianello.

Passando per il Veneto, che ha le sue perle nella romantica città di Venezia con le sue calle e i canali attraversati dalle gondole, si raggiunge l'Emilia Romagna: qui, tra una visita ai Portici di San Luca a Bologna e un'altra al Castello Estense di Ferrara, non si può mancare di degustare i piatti tipici della regione, dai tortellini alla lasagna fino all'aceto balsamico e al parmigiano reggiano.

Dalla Toscana alla Sicilia

La Toscana deve essere una tappa imprescindibile di un viaggio in Italia, terra natale di geni come Dante e Leonardo da Vinci: visitare Firenze significa fare un bagno nell'arte, come dimostrano la presenza del Museo degli Uffizi e del David di Michelangelo. Esplorare la Toscana significa immergersi nella bellezza del Chianti, culla dell'omonima eccellenza vitivinicola e in quella della Val d'Orcia, punteggiata da borghi come San Quirico d'Orcia e Montepulciano, vicino la quale è possibile assistere ai vespri nell'Abbazia di Sant'Antimo risalente all'XI secolo.

Passando per la verdissima Umbria e visitando luoghi come la Cascata delle Marmore vicino a Spoleto, la medievale Gubbio e la pittoresca Orvieto che ha nel suo duomo gotico il suo simbolo principale, si arriva a Roma: nella capitale d'Italia, tra monumenti rinascimentali e vestigia romane come i Fori Imperiali e il Colosseo, si può fare un viaggio nella storia e nell'arte italiane.

Costeggiando verso sud la costa tirrenica si arriva alla Campania e dunque a Napoli con la sua variopinta vivacità ma anche all'imperdibile sito archeologico di Pompei e alla Costiera Amalfitana. Attraversare questo tratto costiero è una vera delizia per gli occhi e il palato, con leccornie come la colatura di alici, il limoncello e le sfogliatelle, che accompagnano la visita a borghi spettacolari come AmalfiPositanoCetara e la piccola Furore. Dalla costa sono ben nitide le isole di Ischia con le sue sorgenti termali tanto amate anche dagli antichi Romani e poi Ischia, famosa per i suoi faraglioni e per la strabiliante Grotta Azzurra.

Tra le meraviglie da vedere in Italia ci sono poi la Costa degli Dei in Calabria, lungo la quale sorge la bella Tropea, la "città dei Sassi" Matera che rievoca ambientazioni bibliche in Basilicata e poi la bellissima Puglia, dal promontorio del Gargano a nord fino alla Valle d'Itria punteggiata da paesi iconici come Alberobello per poi arrivare in Salento, con Lecce che vanta uno dei più bei patrimoni barocchi d'Italia.

Non si può lasciare il Paese senza aver esplorato a fondo la selvaggia Sardegna, con i nuraghe che narrano di un'antica civiltà ancora oggi misteriosa e poi la Sicilia, che conquista con i monumenti bizantini di Palermo, con la semplicità di Marzamemi e con i templi greci di Agrigento.