Vedere il mondo con occhi diversi, addirittura con l'obiettivo di una fotocamera è un invito a scoprire, a cogliere dettagli che spesso passano inosservati e a far venire alla luce storie che altrimenti rimarrebbero nascoste per sempre. La fotografia è uno strumento molto potente che sa esprimere emozioni, raccontare esperienze e storie, ed è soprattutto capace di trasmettere significati profondi con un solo scatto.
Ecco alcuni consigli pratici su come guardare il mondo con una prospettiva diversa e riuscire raccontare storie attraverso il semplice obiettivo di una fotocamera.
Punti di vita, imperfezioni e giochi di luce
Molto spesso, ci si concentra su ciò che è ovvio. Invece provando a modificare il punto di vista come per esempio: salendo su una sedia, abbassandosi a livello del suolo, vengono fuori delle prospettive che non ci saremmo mai immaginati.
Guardare il mondo da angolazioni diverse può rivelare dettagli a cui normalmente non facciamo caso.
Esempio: Se si sta fotografando una città, oltre a scattare immagini delle piazze principali, sarebbe più originale provare a fotografare la stessa piazza da una finestra o da un vicolo laterale per catturare momenti di vita quotidiana.
Le fotografie più autentiche non sono quelle perfette, ma quelle che mostrano la loro originalità con degli elementi imperfetti. L'autenticità la ritroviamo nei dettagli che potrebbero sembrare trascurabili o difettosi come rughe, graffi. Questi elementi parlano di vita vissuta.
Esempio: una mano rugosa può raccontare una storia di memoria.
La luce è uno degli elementi più potenti e fondamentali che un fotografo ha a sua disposizione.
Modificare la direzione della luce o scattare delle foto in determinati momenti della giornata può trasformare una scena semplicissima in qualcosa di straordinario. Utilizzare la luce naturale o artificiale può creare dei contesti e delle atmosfere diverse.
La quotidianità e catturare il movimento
I piccoli dettagli sono quelli che fanno la differenza. Osservare gli elementi che molto spesso vengono ignorati come il riflesso in una pozzanghera, le rughe in un volto, il movimento di un cespuglio con il vento possono rivelarsi degli scatti unici nel loro genere.
Esempio: un vecchio libro polveroso, può aggiungere profondità alla narrazione di una storia.
Le storie si raccontano non solo immortalando l'immagine ma anche attraverso il movimento. Usare delle tecniche di lunga esposizione consentono di catturare il dinamismo della scena oppure immortala il momento giusto per congelando l'azione. Il movimento rende una foto più dinamica e intrigante.
Esempio: una bambina che cammina sotto la pioggia, può trasmettere una sensazione di vivacità e libertà.
Immortalare dei volti umani spesso dà vita a delle immagini incredibilmente espressive. Le emozioni possono essere colte in un sorriso, in uno sguardo che guarda nel vuoto. Fotografare persone in momenti di quotidianità può dare vita a storie intime.
Esempio: un bambino che ride può raccontare emozioni senza bisogno di parole.
Contrasti e opposizioni
Le opposizioni spesso possono raccontare storie interessanti come per esempio: la gioventù e la vecchiaia, la natura e la città. Mettere in contrasto elementi diversi può evidenziare temi profondi e generare impatti visivi molto forti che fanno riflettere.
Esempio: un giovane che aiuta un anziano ad attraversare la strada, può far riflettere sulla solitudine, il cambiamento o il passaggio del tempo.
Anche la solitudine nella fotografia può raccontare molto di più di una scena affollata. Un soggetto solo in un ambiente deserto può comunicare sensazioni di solitudine, o tranquillità.
Esempio: una persona che cammina su una spiaggia vuota al tramonto può raccontare una storia di riflessione.
Anche la composizione di una fotografia gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui raccontiamo una storia. Provare tecniche differenti come le composizioni asimmetriche per creare immagini interessanti che risaltano e che concentrano l'attenzione del pubblico dove vuole chi realizza lo scatto
Esempio: una linea che spezza l'immagine in due parti può simboleggiare un conflitto, una rottura o una separazione.
La fotografia permette di raccontare storie che vanno ben oltre le parole suscitando emozioni forti. Guardare il mondo con occhi diversi significa capire che ogni fotografia ha una storia da raccontare.