Il parabrezza della vostra automobile è danneggiato, avete subito un’intrusione con rottura di un vetro laterale o del lunotto posteriore e non possedete oppure avete deciso di non rinnovare la polizza contro il furto?
Se vi trovate in una di queste spiacevoli situazioni vi potreste chiedere se è possibile acquistare i cristalli auto da sostituire tramite un sito specializzato di autoricambi. Niente di più facile, vi basterà munirvi del numero di telaio della vostra automobile, scegliere il pezzo che vi interessa avvalendovi dell’assistenza di personale specializzato, procedere al pagamento ed attendere la consegna, che avverrà solitamente in pochi giorni.
Potrete avvalervi di un carrozziere di fiducia per l’installazione oppure servirvi della consulenza del sito di vendita autoricambi, che vi potrà consigliare degli installatori specializzati nella vostra zona. I cristalli auto si differenziano per composizione in base al posizionamento nell’automobile.
Il parabrezza è la finestratura della parte anteriore dell’automobile. I moderni parabrezza sono composti da vetro laminato, costituito da uno strato in plastica posto tra due strati di vetro. Il maggior pregio del vetro laminato è il fatto che non si sbriciola quando viene danneggiato. Da non sottovalutare le sue altre qualità: la resistenza ai tentativi di furto e un miglior isolamento termico ed acustico. Tutto questo si traduce in una maggiore sicurezza e confort per il guidatore ed i passeggeri.
Il paraprezza può essere atermico, cioè dotato di lamina con filtro UV che riflette i raggi solari, per un maggior confort nella guida e un risparmio nell’uso dell’aria condizionata. Sempre più apprezzato è il parabrezza termico, dotato di resistenze elettriche che permettono un veloce sbrinamento. Di grande utilità sono anche i sensori pioggia, per un azionamento automatico delle spazzole tergicristallo in base alla quantità di pioggia.
I vetri laterali delle automobili sono realizzati quasi esclusivamente in vetro temperato, che ha lo svantaggio di ridursi in molti pezzi se danneggiato; è obbligatorio sostituirlo. Alcune vetture di alta gamma sono invece dotate di finestrini laterali in vetro laminato. Si trovano in vendita vetri laterali di varie dimensioni e curvature, fissi e scendenti. Si può optare, solo per quelli posteriori, per dei vetri colorati od oscuranti o per delle pellicole colorate.
Il lunotto è la finestratura della parte posteriore dell’automobile, realizzato quasi esclusivamente in vetro temperato, soggetto anch’esso all’obbligo di essere sostituito in caso di danneggiamento. La sua qualità principale è la dotazione di resistenze elettriche per lo sbrinamento e il disimpannamento. Lo si può trovare in vendita in varie dimensioni e curvature.
Si consiglia di acquistarlo trasparente o leggermente oscurante.
È possibile acquistare cristalli auto per automobili private e commerciali, per pullmann e per veicoli industriali. Sui siti specializzati in autoricambi si possono trovare ulteriori accessori, come i deflettori per i finestrini laterali, che hanno il pregio di ridurre i rumori pur consentendo un flusso d’aria all’interno dell’automobile.
Gli autoricambi acquistati devono soddisfare le normative europee in vigore, per esempio quelle riguardanti l’oscuramento dei vetri laterali. Solamente i vetri laterali posteriori ed il lunotto possono essere colorati od oscurati; si deve prestare la massima attenzione al tipo di oscuramento per non infrangere le normative in vigore.
Gli autoricambi devono essere stati certificati come OEM, cioè componenti originali, per non pregiudicare la garanzia della casa produttrice dell’automobile.