Per chi è appassionato di rafting e canoa, ma anche per chi desidera approcciarsi a questi sport emozionanti e che permettono un contatto a 360 gradi con la natura, ci sono alcuni luoghi in Italia davvero ideali.
Scopriamoli insieme in questa guida, nella quale vi porteremo nei posti più belli ed attrezzati nel bel Paese per godere del brivido della pagaiata.
Umbria: la meta ideale per principianti ed esperti
Il fiume Nera, che sfocia nelle maestose Cascate delle Marmore, rappresenta forse una delle prime mete per chi desidera cominciare a praticare questi sport ma anche per chi è già esperto e vuole godere delle bellezze dell'Umbria.
Il sito infatti offre un panorama mozzafiato, tra percorsi ripidi e placide distese.
Il sito, che ogni anno accoglie turisti in massa, è specializzato sia nell'offerta più temeraria, sia nelle lezioni introduttive che permettono anche ai principianti e alle famiglie con bambini di imparare a fare canoa e rafting. Tutte le informazioni più importanti possono essere reperite sul sito 'umbriaraftingecanoa.it'
Dall'Umbria alla Val d'Aosta: la magia delle Alpi
Per chi è decisamente più esperto, una delle mete privilegiate in Italia è la Val d'Aosta.
Qui scorre impetuoso il fiume Dora Baltea, ideale per il rafting adrenalinico. Non a caso chi gareggia in tali discipline si allena proprio nelle acque del Baltea.
Una delle particolarità di questo sito è che in estate vengono organizzate, naturalmente tempo permettendo, delle escursioni notturne in canoa. A completare la magia di questi luoghi c'è la possibilità per chi scende in kayak lungo il fiume, di poter ammirare castelli e vallate piene di boschi.
Il nord Italia e l'incanto di Piemonte, Lombardia e Trentino
Rimanendo in nord Italia, altri due siti sono particolarmente apprezzati dagli amanti di rafting e canoa e anche da chi vuole imparare.
Il fiume Sesia in Piemonte ad esempio è meta molto ambita. Anche in questo luogo si possono praticare discese ripide oppure si può optare per una placida passeggiata tra le valli.
Le rapide vengono comunque affrontate sempre in totale sicurezza, tanto che spesso in questa località molte famiglie scelgono di soggiornare in vacanze all'insegna dell'avventura e dello sport.
Spostandosi in Lombardia si può navigare il fiume Ticino. Questo corso d'acqua scorre all'interno del parco fluviale omonimo, dove è possibile pagaiare in canoa all'interno della splendida riserva.
Infine c'è il Trentino, e non certo perché è luogo meno suggestivo.
La Val di Sole è rinomata per la possibilità che offre di praticare rafting e canoa. Colpisce l'immaginazione il fatto che questa valle accolga gli amanti di questi sport d'estate, negli stessi luoghi che d'inverno sono ammantati di neve.
Addirittura, secondo una recente inchiesta del noto giornale specializzato, il 'National Geographic' il fiume della Val di Sole solcato dagli appassionati, e cioè il Noce, sarebbe il fiume ideale per il rafting, battendo i 'colleghi' di tutta Europa.
Dal nord all'insospettabile sud della Calabria
Chi pensasse che il rafting e la canoa possono essere praticati solo al nord, dove le valli verdi e rigogliose attendono gli appassionati, si sbaglierebbe di grosso.
In Calabria c'è infatti un insospettabile sito perfetto per tali discipline.
Si trova anch'esso all'interno di un parco nazionale, quello del Pollino, dove scorre il fiume Lao.
Il fiume è caratterizzato tra l'altro da numerose rapide, per cui è ambita meta dei canoisti più esperti e per chi è alla ricerca del vero brivido adrenalinico.