Hai appena adottato un cane o magari stai per prenderne uno, vuoi prendertene cura al meglio ma non sai da dove cominciare. Sai che, così come per noi, per mantenere uno stato di salute ottimale anche il tuo cane ha bisogno di ricevere un giusto apporto di nutrienti e seguire un regime alimentare completo? Soprattutto nei primi anni, è importante monitorare l’alimentazione del tuo cucciolo, assicurandosi che sia ricca e salutare, perciò è importante acquistare il giusto cibo per cani puppy. Qual è dunque il pet food migliore per il tuo cucciolo? In base a quali criteri si dovrebbe scegliere? Ecco un articolo che mira a rispondere a tutti i tuoi dubbi.
Scegliere il giusto pet food
La prima cosa da tenere in considerazione è: scegli un pet food che sia stato sottoposto a test prima di essere messo sul mercato. Ti stupiresti di sapere quante aziende del settore compongono le ricette per i loro prodotti senza testarle sul target interessato prima della vendita. Tuttavia, le migliori aziende di pet food investono molto nella ricerca scientifica e si consultano con veterinari e nutrizionisti per fornire al tuo cucciolo un alimento completamente bilanciato (squilibri nei nutrienti che potrebbero essere dannosi per il suo sviluppo). In altre parole: se un pet food è stato testato, significa che la formulazione specifica della dieta è stata già somministrata a dei cani per assicurarsi che non ci siano carenze, una garanzia in più per il tuo amico a quattro zampe. Inoltre, tieni a mente che generalmente il cibo per cuccioli è più calorico di quello per cani adulti, un cane piccolo ha bisogno di più nutrienti per crescere! Quasi la metà delle calorie assunte da un cucciolo infatti viene spesa per lo sviluppo dei tessuti, è quindi importante che sia la quantità che l’apporto calorico del cibo sia adatto a favorire il suo corretto sviluppo. Anche gli ingredienti di cui è composto il pet food giocano un ruolo fondamentale: sapevi ad esempio che il cibo secco ed umido per cuccioli dovrebbe avere una quantità maggiore di DHA (uno degli acidi grassi della serie omega 3) rispetto a quello per cani adulti? Da questo infatti dipende lo sviluppo del sistema nervoso, degli occhi e delle orecchie del tuo cane; alcuni studi hanno dimostrato come cuccioli con diete più ricche di DHA hanno una memoria migliore, rispondono meglio all’addestramento e sono in generale più reattivi ed intelligenti.
Prendere “le misure” del cucciolo
È importantissimo conoscere la taglia del tuo cane quando scegli il cibo da acquistare per lui. Sapevi che esistono alimenti formulati specificamente per la taglia del tuo cucciolo? Ti faccio un esempio banale: la crescita ossea per un cucciolo di Carlino ed un cucciolo di San Bernardo è ovviamente diversa, quindi non dovrebbero essere nutriti con lo stesso cibo. In base alla taglia del tuo cucciolo, il suo pet food dovrà avere un rapporto specifico di calcio e fosforo, per garantire che le sue ossa si sviluppino correttamente e per aiutare a prevenire problemi articolari. Inoltre, nello studiare una dieta specifica in base alle dimensioni del tuo cucciolo, dovresti anche considerare l’effettiva grandezza delle crocchette: un cucciolo di piccola taglia potrebbe avere difficoltà ad ingerire grossi pezzi di cibo. Questo problema è facilmente arginabile: sia che si tratti di crocchette secche che di cibo umido, è sufficiente che tu stia attento prima alle dimensioni e che eventualmente spezzetti le porzioni adeguatamente. Per ultimo ma non meno importante: stai attento al peso del tuo cucciolo, assicurati che mantenga sempre il normopeso. I cuccioli sottopeso potrebbero non svilupparsi correttamente, mentre i cuccioli in sovrappeso hanno un rischio maggiore di essere cani adulti in sovrappeso. Questo può portare a malattie come artrite, ipertensione, malattie cardiache e diabete. Per questo puoi rivolgerti al tuo veterinario, che sarà in grado di valutare le condizioni fisiche del tuo cucciolo e monitorarle nel tempo con più visite, per assicurarti che sia in linea con la nutrizione.