Polizze moto: lo spettro stangata

Prima la buona notizia, poi la stangata. Ad aprile gli osservatori sui prezzi avevano rilevato un calo del costo delle polizze moto, grazie anche alle tariffe fortemente competitive proposte da compagnie online; la stangata, però, è dietro l'angolo e il prossimo anno, se il nuovo ddl concorrenza fosse approvato, le tariffe delle polizze moto potrebbero aumentare fino all'80%.

Polizze moto online: boom di immatricolazioni, l'Italia prima della classe

Cercare una polizza moto online è sempre la soluzione preferita dai centauri italiani e il trend è in continua crescita in tutta Europa; le immatricolazioni di motocicli, infatti, sono passate da 715.000 a 950.000 in sei anni, tra il 2015 e il 2021, con un aumento medio europeo, ogni anno, che si attesta intorno al 5%. In Italia, però, questa crescita sfiora l'8% nel 2021, quasi il 3% in più della Francia e oltre il 7% in più del Regno Unito.

Il 2021 è stato l'anno della ripresa: dopo il parziale rallentamento dovuto alla pandemia, gli italiani sono tornati in sella. Il Covid-19, del resto, ha sortito sulle tariffe un risultato più che positivo: l'impossibilità di muoversi, durante la pandemia, ha comportato una drastica riduzione del numero di incidenti e, di conseguenza, un considerevole calo delle tariffe assicurative (-30%).

Per questo, lo scorso anno, il mercato delle moto è praticamente esploso e anche il 2022 fa prevedere vendite record: lo scorso anno sono state 270.000 le nuove immatricolazioni, il 23,6% in più rispetto al 2020 ma anche il dato più alto degli ultimi dieci anni. I conti sono presto fatti: 100.000 nuove moto vendute e 60.000 nuove immatricolazioni solo nei primi tre mesi del 2022.

 

Polizze moto: possibili rincari

Gli amanti delle due ruote avevano quindi tirato un sospiro di sollievo, ma aa aprile, il governo è impegnato nell'approvazione del ddl concorrenza. Il testo è ancora provvisorio ma già miete migliaia di polemiche. Secondo l'Ancma, sezione di Confindustria dedicata alle due ruote, il ddl potrebbe comportare per i cittadini rincari fino all'80% sulle assicurazioni; tutta colpa dell'estensione del meccanismo CARD (Convenzione Assicuratori Risarcimento Diretto), a cui oggi aderiscono le compagnie assicurative italiane ma anche quelle estere che, però, operano nel nostro Paese.

 

Polizze moto online: come orientarsi

Le Polizze moto online costituiscono ben il 70% del totale, in Italia. Non sono tutti contratti esclusivi per le due ruote, perché da ormai due anni è possibile estendere alle moto di famiglia la polizza RC familiare, ma il dato è interessante per comprendere quanto Internet abbia fatto risparmiare gli italiani, da un lato, e contribuito al rilancio del comparto assicurativo, gravemente segnato dalla pandemia, dall'altro.

L'RC è obbligatoria, come nel caso dell'assicurazione auto, ma sono le garanzie accessorie che fanno la differenza e che incidono non poco sul costo finale.

Quali sono dunque quelle più gettonate dai centauri? L’infortunio del conducente è in testa alla classifica, perché quasi tutti gli amanti delle due ruote considerano fondamentale avere una forma di protezione nel caso in cui si subiscano danni fisici in seguito a un incidente.

La seconda è l'estensione furto e incendio, che di solito viene consigliata a chi acquista uno dei modelli più rubati che, di conseguenza, potrebbe essere preso di mira dai ladri. La garanzia furto e incendio, infatti, prevede la copertura dell'intera moto o di parti di essa in caso di furto.
Terzo accessorio preferito dagli italiani, ma non per questo considerata meno importante, la Minikasko, che copre tutti i danni in caso di scontro con un altro mezzo.

La convenienza di stipulare una polizza moto online, secondo gli italiani, è dovuta al fatto che in rete alcune garanzie accessorie vengono offerte dalle compagnie assicurative a prezzo molto più basso. Tra queste, c'è l'assistenza stradale, che copre eventuali spese dovute a guasti occorsi in strada e risarcisce l'assicurato anche del costo di rimozione e trasporto del veicolo presso un centro assistenza (in qualche caso, questa garanzia consente anche di ottenere un veicolo sostitutivo). La tutela legale è un'altra garanzia in genere offerta nel pacchetto del contratto per le polizze moto online: copre le eventuali spese legali che l'assicurato si trovi ad affrontare a causa di procedimenti giudiziali e stragiudiziali.

Calcolare un preventivo è facile: basta inserire numero di targa, dati dell'assicurato e garanzie utili per ottenere decine di preventivi e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Quanto ai costi, ovviamente dipendono dalla cilindrata, dal modello, ma anche dall'età anagrafica del conducente e dalla città di residenza. Criterio, quest'ultimo che il ddl concorrenza, tuttavia, potrebbe eliminare.
Sebbene, infine, dallo scorso anno sia obbligatorio assicurare la moto anche se resta ferma in garage, molte compagnie prevedono di poter congelare l'assicurazione moto in caso di inutilizzo. La misura consente non solo di diluire la spesa nel tempo ma anche di pagare un premio ridotto, ovvero commisurato all'effettivo utilizzo. Solitamente, però, il numero di sospensioni e la loro durata sono limitati, per cui è necessario verificare bene questa clausola nella scelta della polizza moto online più adatta alle proprie esigenze.