Perché è di fondamentale importanza fare il tagliando auto?

Il tagliando auto rientra nella manutenzione auto ma, a differenza di assicurazione, bollo e revisione, non è obbligatorio. Questo non significa però che sia un’operazione superflua, anzi è di fondamentale importanza per garantire il perfetto stato di salute del veicolo, ed evitare rotture o guasti che richiederebbero riparazioni molto costose.

Nei seguenti paragrafi lo staff di Autronica officina a Udine perché bisogna fare il tagliando auto, quali sono i rischi connessi e le tempistiche da rispettare.

Non fai il tagliando auto? Ecco i rischi che corri

Il tagliando auto può essere considerato una sorta di tacito accordo tra te e la casa automobilistica. Tu ti impegni a curare il veicolo secondo le indicazioni del libretto di manutenzione, mentre la casa automobilistica provvede a riparare i guasti meccanici coperti dalla garanzia.

Dopo 4 anni generalmente scade la garanzia del costruttore, quindi il tagliando ti consente di prevenire guasti e malfunzionamenti. Oltre ad offrire una lunga e prospera vita alla vettura, innalzi notevolmente la sicurezza stradale e riduci il rischio di incidenti.

Da un punto di vista assicurativo, il tagliando non è obbligatorio. Tuttavia un’auto non tagliandata è meno reattiva ed efficace, quindi più propensa ad essere coinvolta in sinistri. In caso di incidente con colpa sale la tua classe di merito, quindi il premio finale assicurativo che andrai a pagare sarà più alto.

Tagliando in ritardo, cosa succede?

Il tagliando ha una cadenza annuale e, durante il periodo di garanzia, hai una tolleranza di circa 500/1.000 chilometri. Se sfori questo chilometraggio, la casa costruttrice potrebbe anche rifiutarsi di sostenere i costi per la riparazione.

Dopo il periodo di garanzia puoi effettuare il tagliando quando lo desideri, ma ti consiglio comunque di farlo almeno una volta all’anno per garantire una maggiore efficienza al veicolo, ridurre i consumi ed il rischio di incidenti.

Tagliando auto: tempistiche e modalità

Il tagliando auto va fatto una volta all’anno o al raggiungimento di 15-20.000 chilometri di percorrenza. Le tempistiche possono variare a seconda del veicolo e vengono comunque indicate dal libretto d’uso e di manutenzione.

Il tagliando auto prevede le seguenti operazioni:

  • cambi filtri auto, in particolare: filtro dell’olio; filtro dell’aria motore; filtro carburante e filtro abitacolo;
  • cambio olio motore, che deve essere pulito ed efficiente per preservare quello che può essere considerato il “cuore” dell’auto;
  • l’aggiunta di protettivi di qualità, fondamentali per garantire l’efficienza e la massima protezione del motore
  • test computerizzati per verificare il perfetto funzionamento delle parti elettroniche;
  • controllo dei freni, della batteria e del battistrada.